Scrivania sospesa? Per quale motivo? I motivi possono essere molti, tra cui: sfruttare un angolo senza avere delle gambe tra i piedi, facilità nella pulizia, design ecc. Una cosa è certa, questo tavolo è uno spettacolo ed è stato realizzato partendo da delle lastre di parquet riciclato… ma di questo parleremo dopo, ora vi lascio al video che è muto, e poi tutte le spiegazioni del caso.
Come avete visto il risultato è uno spettacolo e sinceramente la difficoltà è media, se si hanno gli attrezzi giusti questo è ovvio. Infatti comincio proprio da questi… gli attrezzi… parto con una lista degli attrezzi utilizzati. Vi lascio anche i link per andare a guardarveli su Amazon.
Seghetto alternativo Dewalt DCS335NT: https://amzn.to/3OMYHCs
Colla poliuretanica Soudal Pro 40P: https://amzn.to/3GZ5rLN
Pialletto Dewalt DCP580NT: https://amzn.to/3iqxb1G
Punte da legno HSS al cobalto: https://amzn.to/3ikzyTD
Avvitatore dewalt DCD796: https://amzn.to/3OPJBvZ
Tagliacornici Stanley manuale: https://amzn.to/3OMgVnR
Sega giapponese: https://amzn.to/3gQt1j9
Guanti Milwaukee: https://amzn.to/3XN3nwg
Flessometro Milwaukee: https://amzn.to/3AWsCm2
Impregnante spray: https://amzn.to/3gKoTRU
Silicone acrilico: https://amzn.to/3EQICHr
Martello da carpentiere stanley: https://amzn.to/3uaqNOC
Laser Stanley cubic: https://amzn.to/3VnQIOQ
Punte da muro Fischer: https://amzn.to/3XJtBzO
Tasselli duo power: https://amzn.to/3XNkcHF
Livella metrica: https://amzn.to/3ifzyUQ
Tasselli in acciaio con occhiello: https://amzn.to/3H0omWI
Procedimento per la realizzazione
Il procedimento è piuttosto semplice; dividiamolo in due: il piano e le staffe a muro.
Iniziamo con il piano. Ho preso un pannello lamellare 150×60 cm al brico e ci ho incollato sopra 2 lastre di parquet riciclato (l’ho recuperato da un espositore). Visto che i tagli non erano precisi ho dovuto rifilare con il pialletto elettrico. Ho fatto 2 buchi equidistanti per infilarci un bel bullone da 6 mm e una catena zincata in mezzo tra 2 rondelle in modo che una volta stretta non si muovesse più ma nel contempo non mi rovinasse il parquet.
Lo spessore del pannello era di 20 mm mentre quello del parquet di 14 mm. Quindi ho preso un listello di salsa di 40×10 mm, l’ho tagliato a misura con i bordi a 45 gradi e, dopo aver dato una mano di impregnante abbondante, l’ho incollato con del silicone acrilico e poi l’ho inchiodato per un fissaggio perfetto.
Non c’era bisogno di finitura perché il parquet era già ok e non aveva bisogno di niente altro.
Ora passiamo alle staffe. Vi consiglio di comprare delle buone staffe, non come le mie che non valgono nulla… meno male che almeno i tasselli duopower della Fischer sono uno spettacolo.
Una volta appoggiata nel piano ho calcolato con la catena dove dovevo mettere i tasselli di metallo con occhiello, ho bucato e con un moschettone ho collegato il tutto.
difficoltà
Ci sono alcune cose a cui prestare attenzione:
- Tagliate in maniera precisa il parquet, così non avrete bisogno di rifilare con il pialletto:
- Se il parquet è imbarcato fate come ho fatto io cioè usate una colla super, se invece i listelli sono dritti potete usare anche della normalissima colla vinilica o alifatica.
- Staffe: compratele buone con almeno 50 kg di carico.
- Tasselli: non andate al risparmio, sono quelli che reggono il peso.
- Catene: compratela con almeno 100 kg di carico
Un’ultima cosa voglio dirvi… per calcolare la lunghezza della catena fatevi aiutare da qualcuno che ricordi il teorema di Pitagora, calcolate l’angolo che volete io ho fatto 45° ma voi magari preferite 30° e calcolate la misura della catena… se no tagliatela in fase d’opera.