Dagli anni ’80 del XX secolo è stata inserita all’interno di tutte le automobili (o quasi) la porta OBD, sigla che significa On Board Diagnostic. Questa porta permette di comunicare con la centralina e poter effettuare diversi test. In questo articolo voglio spiegare in breve cos’è la porta OBD e come tutti gli automobilisti possono utilizzarla.
Dove si trova la porta OBD?
La prima cosa che dobbiamo sapere è dove trovare la nostra porta OBD. Di solito si trova sotto il cruscotto lato guidatore… sotto il volante in pratica. Ma non è così per tutti i modelli. Per esempio in alcuni modelli Renault si trova sotto il cambio nascosta dal portaoggetti quindi il consiglio è quello di guardare nel libretto di uso e manutenzione dell’auto dove si trova questa porta in modo da poterla individuare. Ma come è fatta? Vediamolo.
Porta OBD cos’è e come funziona
Iniziamo vedendo che cos’è la porta OBD e come funziona. Abbiamo detto che OBD vuol dire in pratica Diagnostica di bordo (tradotto in italiano) quindi tramite questo “spinotto” possiamo effettuare numerosi test (e diventano ogni anno di più) e vedere quali responsi ci da la nostra centralina. In pratica come si dice in maniera molto basica: possiamo “attaccare la nostra macchina al computer e vedere che errori ci da”.
Iniziamo con il vedere che cos’è questa porta. Di fatto è una porta seriale femmina con 16 ingressi per i relativi 16 pin. Come vedete nella foto ha una scanalatura nel mezzo e un perno nella parte alta. Il perno serve a inserirla correttamente e dal lato giusto. Lo spinotto ha infatti un buco in corrispondenza del perno in modo che si blocchi una volta inserita correttamente.
Ora che abbiamo capito cos’è la porta OBD dobbiamo capire come funziona… cioè: come posso usarla?
Come si capisce chiaramente abbiamo bisogno di un apparecchio che interpreti il linguaggio della nostra centralina e essendo le case automobilistiche in competizione tra loro occorre capire che lingua parla la nostra autovettura. Questo ci introduce in un ulteriore approfondimento:
OBD e OBD-II quali sono le differenze?
A complicare ulteriormente la questione abbiamo 2 tipi di connettori OBD l’OBD e OBD2. Come facciamo a capire se il nostro connettore è OBD o OBD2? Diciamo che quello che vedete nella foto sopra ci da già una prima risposta. Di solito… e dico di solito… l’OBD2 ha la parte centrale gialla, mentre l’OBD è tutto nero. Comunque per essere sicuri dobbiamo sempre leggere nel libretto di uso e manutenzione della macchina.
La differenza tra questi due tipi di connettori non è nient’altro che il linguaggio che usano. Per questo quando cerchiamo l’apparecchio che legge la nostra porta dobbiamo sempre chiedere se è compatibile con la nostra autovettura. I lettori OBD moderni supportato tantissimi tipi di comunicazioni e linguaggi ma comunque è sempre meglio fare una domanda in più che in meno.
Torniamo al nostro argomento principale. Come usare questa benedetta porta. Dobbiamo acquistare un lettore. Ce ne sono di tutti i prezzi e di tutte le marche io vi consiglio quelli con cui mi sono trovato bene io e ve li metto qui sotto. Comunque rimane ancora una domanda: A cosa ci può servire avere un lettore OBD?
A cosa serve avere uno scanner OBD?
Perché noi uomini e donne di casa dovremmo comprare uno scanner OBD? Io ho trovato almeno 2 motivi per fare questo investimento:
- Cancellare gli errori che a volte compaiono indiscriminatamente. L’esempio più classico è quello della spia denominata “Service” che si accende a volte in maniera impropria anche se facciamo una manutenzione ossessiva. Anche se la manutenzione è fatta correttamente la spia si accende… se vogliamo cancellarla ci occorre uno Scanner OBD
- Fare una lettura preliminare di un guasto e chiedere un raffronto senza dover portare la macchina dal meccanico. Di sicuro il meccanico deve essere una persona di fiducia… ma fidarsi è bene… quindi una bella lettura con il nostro lettore e una bella telefonata ad un altro meccanico possono metterci il cuore in pace.
Se siamo meccanici hobbisti o anche molto bravi abbiamo molte ragioni in più per averlo… ed in questo caso andremo su modelli più avanzati ma se vogliamo solo cancellare gli errori e fare una sorta di checkup preliminare alla nostra auto anche quelli più economici (senza esagerare) vanno bene.
Volete una dimostrazione pratica?
Qui sotto vi lascio il video che ho postato nel canale Youtube dove potrete trovare una dimostrazione pratica dell’utilizzo di uno scanner OBD.
1 comment
[…] Today we are talking about the OBD port present in all our cars. What is it and how can we use it even if we are not mechanical? In this video I will explain all this and much more … enjoy it. For more information on the subject of this video, I invite you to read the article on my website about this video: https://www.uomodicasa.it/2022/03/03/porta-obd-come-utilizzarla/ […]