Come costruire una tastiera meccanica.

by Uomo di casa
componenti tastiera meccanica

Costruire una tastiera meccanica. Come si fa? Da dove si comincia? Quali sono le cose necessarie da sapere? In questo articolo troverete una guida completa sulla costruzione delle tastiere meccaniche correlata di 2 video da cui potrete apprendere tutto quello che c’è da sapere sull’argomento. Ovviamente il mondo delle tastiere meccaniche è un mondo molto ampio e ci sarebbero tante cose da dire ma, in questo articolo ci concentreremo solo sulla costruzione quindi non ci dilungheremo su quali switch scegliere e quale sia il formato migliore. Parleremo solo di come costruire una tastiera meccanica e, una volta che ne sappiamo costruire una, le sappiamo costruire tutte. Quindi iniziamo.

Tastiere meccaniche: Componenti

La prima cosa che dobbiamo sapere per costruire la nostra tastiera meccanica è la lista dei componenti di cui è composta e che dovremmo acquistare per assemblarla. Quindi iniziamo subito con la lista e poi andremo ad analizzare pezzo per pezzo.

  • Circuito stampato (PCB)
  • Case
  • Backplate
  • Stabilizzatori
  • Switches
  • Kaycaps
  • Filo

Questi sono i componenti della nostra tastiera meccanica ma come si assemblano? Qui sotto vi metto un video della realizzazione della mia tastiera meccanica fai da te e sotto il video tutte le specifiche per ogni pezzo della tastiera.

Tastiere meccaniche: Circuito stampato (PCB)

Il primo acquisto che dobbiamo fare, in ordine è il nostro circuito stampato chiamato anche PCB (printed circuit board). Perché questo deve essere il primo acquisto? Perché essendo il cuore della nostra tastiera meccanica condizionerà tutti le altre scelte. Per esempio: supporta i led negli switches? Ha già dei led integrati? Quanto è grande? Quanto la voglio grande?

Queste sono tutte domande a cui rispondiamo prima di acquistare il circuito stampato. Se vogliamo avere dei tasti RGB ma la PCB non li supporta siamo rovinati no? 

Nella foto qui accano potete vedere una PCB del tastierino numerico che ho costruito nel video sopra. Questa PCB ha integrati (non li vedete perché sono sul retro) dei led RGB infatti è retroilluminato ma i singoli tasti non lo sono anche se come potete vedere dai forellini sopra ogni tasto avrei potuto inserire degli switches con il led integrato. Insomma la scelta della PCB condizionerà tutto il vostro progetto quindi sceglietela bene

circuito stampato

Tastiere meccaniche: Case e Backplate

Subito dopo la PCB dobbiamo acquistare la backplate compatibile con la nostra PCB e il case in cui inserire entrambe. 

Se nella scelta della backplate non abbiamo molto da dire, in quanto deve essere stata creata per la nostra PCB, sul case di solito abbiamo molta più libertà di movimento: possiamo prenderlo in legno, in plastica in metallo; trasparente, colorato… insomma possiamo fare quello che vogliamo in base al nostro gusto. Anche in questo caso però controlliamo sempre la compatibilità è sempre meglio comprare questi 3 pezzi dallo stesso produttore in modo che abbiamo la garanzia che siano compatibili e quindi che non abbiano nessun problema di montaggio.

Tastiere meccaniche: switches

Degli switches abbiamo già parlato in un precedente articolo… questo:

Tastiere meccaniche… cosa sono? Non solo per i gamer

Ma l’argomento è tutt’altro che finito. Oggi ci concentreremo sul montaggio e non sulla scelta di questi componenti che è la cosa credo fondamentale quando compriamo o costruiamo una tastiera meccanica. Se volete altre informazioni chiedetemele e se sarete in molti farò un’articolo dedicato. Ma ora torniamo a noi…

cherrymx brown

Una volta che abbiamo tutti i nostri switches il montaggio non presenta nessuna difficoltà una volta che abbiamo capito come inserirli. 

Se non riusciamo a capire il verso giusto un buon metodo può essere quello di sovrapporli al circuito stampato PCB per capire dove devono entrare i 2 pin metallici che sono il contatto dello switch stesso. Quando i due pezzettini di rame entreranno nella PCB abbiamo scoperto in quale verso vanno inseriti nella backplate.

Dicevo che montare gli switch non presenta difficoltà… ovviamente il problema si presenta con i tasti grandi, che hanno bisogno non solo degli switches ma anche degli stabilizzatori.

Tastiere meccaniche: stabilizzatori

Gli stabilizzatori sono un’elemento essenziale della nostra tastiera: servono infatti a mantenere stabilizzati, appunto, i tasti più grandi come la barra spaziatrice, lo shift ecc.

Gli switch sono formati da una barra metallica e 2 coppie di inserti in plastica che devono essere montati tra di loro. Ma prima del montaggio occorre fare una specificazione. Esistono essenzialmente 2 tipi di stabilizzatori: quelli che si montano sulla PCB e quelli che si montano sulla backplate. 

Ovviamente non si possono scegliere dipende dalla tastiera che compriamo: molte sono predisposte per ospitare gli stabilizzatori, altre no. Per questo come dicevo sopra case, pcb e backplate vanno comprati dallo stesso produttore in modo da essere sicuri anche in questo senso di quali stabilizzatori abbiamo bisogno.

Montare gli switch non è un lavoro affatto facile per cui ho fatto un video dedicato che trovate qui accanto.

Tastiere meccaniche: keycaps

Eccoci alla fine all’ultima scelta che dobbiamo fare… i keycaps cioè i coperchietti dei tasti. 

Questa, secondo me, e la parte più divertente e creativa, possiamo sbizzarrirci. In commercio ci sono migliaia di keycaps… l’unico problema per noi italiani è che spesso si fa fatica a trovarli per il layout italiano ma, se come me, costruite solo un tastierino numerico potete trovare veramente di tutto.

Ovviamente alla fine ci manca il filo… ma quello non ha bisogno di spiegazioni… o magari se troviamo una PCB wireless non ne abbiamo nemmeno bisogno.

Tastiere meccanice: dove comprare i componenti

Ora veniamo alla vera nota dolente di questo articolo. Dove comprare i componenti per le tastiere meccaniche? 

In Italia siamo messi molto male da questo punto di vista, anche un colosso come Amazon non ci aiuta. Ora vi faccio una promessa qui sotto vi metterò tutti i siti internet che vendono componentistica per tastiere meccaniche man mano che li trovo. Partendo ovviamente dal più economico e anche il più conosciuto….

Aliexpress

KBDfans

1UP Keyboards

So, che l’argomento tastiere meccaniche è tutt’altro che concluso, ci sarebbero ancora tantissime cose da dire ma magari lo farò in un altro articolo specifico intanto se avete delle domande commentate sotto l’articolo o sotto il video su YouTube, in base alle vostre richieste vedremo cosa fare in futuro.



You may also like

Leave a Comment