Se vi piacciono i ragù bianchi sicuramente troverete spettacolare la ricetta del ragù alla genovese. Una tipica ricetta proveniente dalla zona di Napoli dove le cipolle la fanno da padrone.
Questa ricetta povera ha bisogno di una cottura molto lunga: 4 o anche 5 ore ma il risultato è veramente spettacolare. Comunque ora vi lascio al video e dopo la trascrizione della ricetta più alcune curiosità non presenti nel video.
Ora gli ingredienti:
- pochissimo olio EVO
- 20 gr strutto
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 2 kg cipolle ramate
- sale
- 1 kg manzo
- 1 bicchiere di vino
- spezie a piacere
Particolarità degli ingredienti
Questa ricetta come avrete visto è molto particolare e anche i suoi ingredienti hanno delle particolarità:
Cipolle: secondo tradizione occorrono le cipolle ramate ma, in fondo questa è una ricetta povera quindi tutti i tipi di cipolle vanno bene, tranne quelle dolci di Tropea che andrebbero a modificare grandemente il gusto di questa ricetta.
Carne: per questa ricetta potete utilizzare di fatto la carne che volete, si usano dei tagli poveri di manzo quelli che occorrono di una cottura lenta, molto lenta. Quindi potete usare moltissimi tagli di carne, usate di preferenza quelli che si usano per il bollito (muscolo, reale, brutto ma buono) i nomi differiscono da regione a regione però di fatto è la parte del muscolo della gamba anteriore del bovino.
Spezie: come avete visto non ho indicato spezie, questo perché nelle mie ricerche mi sono state dette tantissime varianti; ogni persona che intervistavo metteva spezie differenti, quindi ho deciso di non metterle. Secondo me alloro, rosmarino, timo sono tutte spezie che si sposano benissimo con questo piatto.
Considerazioni finali
Questa particolare ricetta ha tantissime varianti, ogni famiglia la fa a modo suo, quindi spaziate e sperimentate, molti mettono anche della carne trita, salsiccia, alcuni mettono al posto dello strutto il lardo lavorato a coltello, insomma potete fare un po’ quello che volete.
Insieme a questa ricetta ci sta bene un buon vino rosso, qui sotto vi metto alcuni miei suggerimenti personali.
Buon appetito.